Il seminario, svolto in collaborazione con il Central Italy Chapter of the international PMI affronta per linee generali aspetti del Project Management e fornisce esempi tratti da contesti industriali di importanti dimensioni operanti nel territorio nazionale ed estero.
Gli interventi e le relative presentazioni sono divise in due sezioni, la prima relativa alle due metodologie di PM sino a ora più conosciute, la seconda è invece focalizzata sugli aspetti di tailoring e soft skills d’interesse pratico per contesti industriali.
Entrambe le sezioni partono da un’analisi introduttiva delle moderne tecniche di gestione dei progetti, per poi descrivere applicazioni pratiche ed esperienze progettuali. Il seminario affronta nella parte finale l’aspetto delle soft skills, di grande rilevanza per gli attuali contesti lavorativi.
Le tematiche affrontate possono essere considerate alternative o tra loro combinabili (processo di tailoring della metodologia del PM). Saranno pertanto esplorate differenze e sinergie dei vari approcci, verranno investigati modi di combinare assieme le varie metodologie con la finalità di avere una migliore risposta da parte dei team coinvolti (Kaizen e Lean approach).
Presiedono il seminario rappresentanti dell’Ordine degli Ingegneri e della relativa Commissione di PM industriale, membri del PMI Central Italy e di realtà industriali operanti con riconosciuta expertise nell’ambito del Project Management.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’Evento, che sarà rilasciato previo controllo dell’accesso ed uscita dalla piattaforma informatica nonché della partecipazione a tutta la durata del Seminario anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’Evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.