La Commissione Telecomunicazioni e Transizione digitale istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone il giorno 08/11/2023 un seminario tecnico sul tema: Reti private 5G e transizione digitale per il mercato Enterprise e l’Industria 4.0. Le reti mobili private (MPN) 4G/5G sono reti in ambito geografico limitato, connesse in modalità fisica o virtuale alle reti degli operatori MNO o, al limite autonome (5G SA), che rendono disponibili, con accesso ristretto, se del caso esteso in maniera controllata da e verso la rete pubblica, connettività nei casi d’uso del 5G, ossia eMBB, mMTC e URLLC, con elevati parametri di qualità/prestazionali alle più varie applicazioni industriali e professionali. Le MPN contribuiscono, con IoT e Industria 4.0, ulteriormente allo sviluppo del 5G e alla crescita dei ricavi della connettività 5G. Inoltre, determinano un nuovo modello di business degli operatori MNO, che verso i loro utilizzatori si pongono non come fornitori di mera connettività, ma, in un senso più ampio, come provider di “network-as-a-service”, ossia di funzionalità o componenti di rete (es. RAN, core) fisiche o virtuali. Lo scopo del seminario è di illustrare i caratteri distintivi concettuali e quindi tecnici delle diverse soluzioni implementative delle MPN, perseguite dai vari player (“Enterprise/”Vertical”; MNO e Vendor) in ottica trasformazione digitale e/o Industria 4.0, rispettose delle specifiche 3GPP nelle Release vigenti o in prospettiva, e in linea con l’evoluzione tecnologica del comparto ICT (0PEN RAN, Rete core, Mobile Edge cloud e tecnologie abilitanti le applicazioni di Industria 4.0, quali AR/VR, IA). Ne saranno analizzate, pertanto, le configurazioni standalone, Hybrid o basate sullo slicing su rete pubblica 5G, ulteriormente differenziate in funzione del tipo di spettro utilizzato, fondamentalmente, se condiviso con gli MNO, se messo da parte dal Regolatore per i settori “Vertical” in modalità uso esclusivo o non. Non manca, a tale riguardo, un’analisi critica delle policies regolatorie in tema di messa a disposizione delle MPN dello spettro in ambito locale adottate nei vari paesi europei (es. Germania, Francia. U.K.), e il relativo impatto sulla loro diffusione in relazione alle varie tipologie di natura tecnica.
Attestato
L'attestato di partecipazione, che sarà conseguito previa l’intera partecipazione a tutta la durata dell’evento, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.