L’impiego delle tecnologie relative all’ intelligenza artificiale (di seguito “IA”) è una opportunità per molteplici settori. Attraverso un miglioramento delle previsioni, infatti, la personalizzazione dei servizi, l’uso delle IA garantisce vantaggi competitivi alle imprese e alle economie europee.
L’Unione Europea già da tempo ha compreso l’importanza che ricopre l’Intelligenza Artificiale all’interno della società e nel dicembre 2018 ha adottato il “Coordinated Plan on Artificial Intelligence” con l’obiettivo di adottare una strategia nazionale di AI.
Infine, nell’aprile 2021, la Commissione ha rilasciato la Revisione del Piano Coordinato sull’Intelligenza Artificiale che contiene una serie di azioni per rafforzare la posizione dell’UE nello sviluppo di sistemi AI che siano sostenibili, inclusivi, affidabili e che pongano l’uomo al centro del sistema IA.
Tuttavia, l’introduzione di queste nuove tecnologie comporta, allo stesso tempo, nuovi rischi, che devono essere mitigati anche attraverso un quadro normativo condiviso.
L’obiettivo del seminario è di presentare il quadro normativo di riferimento europeo e chiarire le nuove sfide da affrontare per servizi più sicuri e resilienti.
Attestato
L'attestato di partecipazione al seminario, che sarà conseguito previa l’intera partecipazione a tutta la durata dell’evento, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.