Si ricorda ai partecipanti che l’accesso in aula sarà consentito solo previo adempimento degli obblighi relativi alle norme vigenti alla data dell’evento in materia di emergenza COVID-19.
Il prossimo 23 settembre in occasione di EdilSocialExpo, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine di Roma, IBIMI buildingSMART della facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di RomaTre presenta il convegno “Esperienze di interoperabilità tra progettazione architettonica e strutturale”.
Lorenzo Nissim, vicepresidente IBIMI buildingSMART, fornirà una panoramica di come la metodologia BIM sia alla base della più grande rivoluzione del settore dell’edilizia, illustrando le iniziative portate avanti dall’associazione volte a promuovere e incentivare la trasformazione digitale della filiera.
La progettazione strutturale trae indubbio beneficio da tale sviluppo digitale, potendo contare su uno degli aspetti principe della metodologia BIM: l’interoperabilità. L’interconnessione tra modello architettonico e modello strutturale infatti, rende la pratica professionale più competitiva ed efficiente, potendo trasferire in direzione biunivoca i dati necessari alla creazione e/o alla modifica dei due modelli.
Ce ne parlerà il prof. Stefano Converso, che lavora su questi temi da diversi anni presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre, sia in campo didattico che di ricerca.
Per meglio comprendere le potenzialità di questo ambito di applicazione, il Gruppo ICAR/09 coordinato da Silvia Santini, Professore associato di Tecnica della Costruzioni presso il Dipartimento di Architettura dell’università di RomaTre, presenterà 3 casi studio che esemplificheranno la costruzione di modelli HBIM a partire da una nuvola di punti, l’integrazione di tomografie soniche ed endoscopiche e di fotogrammetrie nell’ HBIM, e vari esempi di interoperabilità.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per gli altri partecipanti l’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.