In presenza – L’ADEGUAMENTO SISMICO DEL PLESSO SCOLASTICO VIA B. BUOZZI, 18 – MONTEROTONDO – Dalla analisi di vulnerabilità alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza COD. 448
Sala Peter Benenson di Palazzo Orsini, Piazza Angelo Frammartino, 00015 Monterotondo RM
Seminario In Aula
4.15 Ore
Inizio: 22/09/2022
Ora: 08:30
CFP: 3
Condizioni generali
Prima di procedere con l'iscrizione al corso leggere attentamente le norme.
Clicca qui per leggere il documento
Effettua il login per registrarti al corso
Si ricorda ai partecipanti che l’accesso in aula sarà consentito solo previo adempimento degli obblighi relativi alle norme vigenti alla data dell’evento in materia di emergenza COVID-19.
La Commissione strutture tipologiche istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con il Comune di Monterotondo, il 22/09/2022 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema del miglioramento/adeguamento sismico di edifici in c.a.
Attraverso l’analisi di un caso reale, la messa in sicurezza del Plesso Scolastico di Via Bruno Buozzi 18 di Monterotondo, si mostrerà come è possibile sanare le carenze strutturali di un edificio scolastico in c.a. degli anni ’60 con interventi conservativi volti al miglioramento sismico dell’edificio assicurando di esecuzione compatibili con le necessità delle Istituzioni scolastiche e contenimento dei costi.
La messa in sicurezza dei cosiddetti corpi A e B del Plesso, a finanziamento statale, ha avuto per oggetto il progetto di adeguamento sismico, collocandosi nell’ambito degli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione degli edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Le attività di progettazione per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’edificio scolastico sono state condotte ai sensi delle vigenti Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17 Gennaio 2018). La Direzione Tecnica del Comune di Monterotondo racconterà il complesso ed articolato ruolo svolto dagli uffici, sia nelle fasi immediatamente successive all’evento sismico più critico registratosi a Monterotondo sia, soprattutto, nella difficile fase successiva di cantiere da organizzare in coordinamento con le attività didattiche, compatibilmente alle risorse a disposizione e nel rispetto dei disposti del Codice degli Appalti. L’edificio è costituito da due corpi di fabbrica separati da giunto sismico, il primo costruito negli anni 60‐70 denominato corpo A ed il secondo costruito negli anni 90 denominato corpo B.
Nella definizione degli interventi il progettista ha effettuato una analisi non-lineare della struttura, (analisi pushover). Gli interventi di consolidamento progettati si riferiscono all’adeguamento sismico dei corpi A e B della scuola. Il corpo A, che è il più vecchio, costruito negli anni sessanta, presentava una capacità sismica molto bassa per via della scarsa armatura a taglio dei pilastri. Il miglioramento della risposta sismica dell’edificio si è ottenuto separando con giunto sismico l’area costituita da 4 piani e torrino dall’area costituita da un solo piano. L’operazione ha richiesto la costruzione di alcuni pilastri e travi in c.a. di nuova costruzione.
Il sistema scelto per il rinforzo dei pilastri e per il rinforzo dei nodi prevede l’introduzione di fasce in acciaio inox con tecnoloigia”CAM”.
Sono stati inoltre progettati interventi di rinforzo delle tamponature esterne per prevenire il
ribaltamento per le azioni sismiche fuori dal piano. L’intervento prevede il collegamento delle tamponature stesse ai telai in calcestruzzo
Calendario dell'evento
DATA | DALLE ORE | ALLE ORE |
22/09/2022 | 08:30 | 12:45 |
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’orario di accesso e di uscita dalla sala e della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.
Materiale Didattico
il download del materiale didattico sarà disponibile per tutti i partecipanti in questa pagina.