Si ricorda ai partecipanti che l’accesso in aula sarà consentito solo previo adempimento degli obblighi relativi alle norme vigenti alla data dell’evento in materia di emergenza COVID-19.
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, nell’ambito delle proprie competenze in tema di formazione obbligatoria ai sensi dell´art.7 comma 1 del DPR 137/2012, e tramite la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, in questi anni ha organizzato, oltre a seminari e conferenze su innumerevoli campi dell’ingegneria, visite formative presso lavori di importanza primaria. Tra queste, ad esempio, la visita ai lavori della Galleria ferroviaria di Base del Brennero, ai lavori della Metro C di Roma, ai lavori alla foce del fiume Fiora a Montalto di Castro, ai lavori di assesment e messa in sicurezza delle gallerie autostradali di ASPI in Liguria, ai lavori di ampliamento dell´Aeroporto Leonardo Da Vinci a Fiumicino.
Questa Conferenza formativa programmata per il 19 ottobre 2022, si propone l’obbiettivo di focalizzare le tematiche relative alla vasta gamma di prove sui materiali che si possono effettuare con il ricorso ai laboratori e di indagini sulle costruzioni esistenti propedeutiche alla verifica della vulnerabilità sismica (cap. 8 DM 17/01/2018), nonché ai controlli di accettazione sui materiali per uso strutturale (cap. 11 DM 17/01/2018).
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita , potrà essere scaricato dagli Ingegneri iscritti all’Ordine di Roma dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali. Per tutti gli altri partecipanti L’ordine degli Ingegneri di Roma e la Fondazione degli Ingegneri di Roma rilasceranno l’attestato di partecipazione.