La Commissione “Ingegneria Naturalistica”, istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con AIPIN Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica, propone agli iscritti un seminario tecnico gratuito sul tema “l’Ingegneria Naturalistica per la Difesa del Territorio ed il Recupero Ambientale”.
L’Ingegneria Naturalistica è una disciplina che utilizza le piante vive, da sole o in abbinamento a materiali morti, negli interventi di sistemazione di corsi d’acqua, di versanti, di litorali, di aree degradate da fattori naturali (dissesto idrogeologico) o antropici (cave, discariche, opere infrastrutturali), con finalità antierosive e stabilizzanti, ma anche naturalistiche e paesaggistiche.
Risulta caratterizzante l’utilizzo di piante autoctone e di parti di piante quali elementi costruttivi vivi in modo tale che, nel corso del loro sviluppo, esse, insieme al suolo, diano il contributo principale alla stabilizzazione e raggiungano l’obiettivo della massima biodiversità possibile. Nella fase iniziale, a volte, si rende necessaria la combinazione con materiali vegetali da costruzione morti o con materiali sintetici biodegradabili per garantire la sicurezza dell’intervento stesso.
Il seminario si pone come un primo momento introduttivo di un iter che, a partire dalle analisi stazionali giunge alla progettazione e all’attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica in ambito terrestre e idraulico, fornendo una casistica delle tecniche e delle realizzazioni sia in Italia che all’Estero.
Attestato
L'attestato di partecipazione all’evento, che sarà conseguito previo controllo dell’accesso ed uscita all’evento nonché della partecipazione a tutta la durata dell’evento anche attraverso l’effettuazione di domande e/o sondaggi, potrà essere scaricato dagli Ingegneri dalla piattaforma www.mying.it nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento medesimo e dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali.