Il corso di formazione, composto da n. 2 moduli della durata di n. 4 ore ciascuno ha l’obiettivo di affrontare le tematiche utili alla comprensione delle procedure per la stima dell’onda di piena di progetto per piccoli bacini non strumentati. I bacini del reticolo minore hanno un particolare rilievo nella progettazione idraulica sia per la loro numerosità nel nostro Paese (circa l’80% dell’intero reticolo idrografico, quindi diverse decine di migliaia di chilometri di aste fluviali), che per l’assenza di misure idrometriche e portata in tali bacini. L’onda di piena di progetto è altresì fondamentale per la definizione delle mappe di pericolosità idraulica, che nel caso di piccoli bacini, rappresentano l’unica misura efficace di prevenzione e gestione del rischio idraulico.
Il presente corso si sviluppa in due giornate da 4 ore ciascuna. Precisamente, durante la prima giornata si approfondirà la definizione di onda di piena di progetto e le implicazioni pratico progettuali. Si commenteranno i limiti delle procedure di stima attualmente in uso e si approfondiranno i modelli continui mostrando i benefici rispetto alla procedura a scala di evento.
Durante la seconda giornata saranno svolte delle esercitazioni pratiche in aula per facilitare l’apprendimento del software web-service gratuito EBA4SUB (Event Based Approach for Small and Ungauged Basins) per la stima delle onde di piena di progetto e verrà mostrato un’applicazione del modello COSMO4SUB (COntinuous Simulation MOdel for Small and Ungauged Basins).